Menopausa e alimentazione: i falsi miti da sfatare per stare bene

In menopausa circolano tanti falsi miti sull’alimentazione: carboidrati, latticini, integratori… Cosa c’è di vero? Scopri come mangiare bene senza rinunce e con più energia.

Dall’esperienza di Luara mia paziente.

Quando è arrivata la menopausa, la cosa più difficile non sono stati solo i cambiamenti del mio corpo, ma tutti i consigli contrastanti che ricevevo: “non mangiare più carboidrati”, “i latticini fanno male”, “basta prendere un integratore e sei a posto”. Insomma, sembrava che la mia tavola dovesse trasformarsi in un campo minato!

Col tempo ho capito che molte di queste idee non sono altro che falsi miti, e che ascoltare tutto e il contrario di tutto rischia solo di farci vivere la menopausa con più ansia del necessario.

Ecco quelli che mi sono trovata davanti più spesso:

❌ “In menopausa si ingrassa per forza”

Non è una condanna inevitabile! È vero che il metabolismo cambia, ma non significa che non possiamo mantenere il nostro peso. Una dieta equilibrata e un po’ di movimento fanno davvero la differenza.

❌ “Addio ai carboidrati”

Ci sono cascata anch’io: ho provato a eliminarli e mi sentivo senza energia, nervosa e con tanta voglia di dolci. La realtà è che pasta, pane e cereali integrali – se scelti bene e nelle giuste quantità – sono preziosi alleati.

❌ “Niente più latticini”

Molte amiche mi dicevano di evitarli del tutto. In realtà, se non ci sono intolleranze, possono dare un buon apporto di calcio e proteine.

❌ “Un integratore risolve tutto”

Magari fosse così semplice! Gli integratori possono aiutare, ma non sostituiscono mai una buona alimentazione.

Oggi grazie al percorso fatto con la Dottoressa Alessiato, ho capito che la menopausa non è il momento di rinunciare al cibo, ma di imparare a scegliere meglio. Basta con le diete punitive e con i sensi di colpa: il nostro corpo merita equilibrio, energia e anche un po’ di piacere a tavola.

Avanti
Avanti

Menopausa e pelle secca, quello che devi sapere